
Ristorante
Cantinone Mare
Bianchi
Il vino bianco si presenta all'aspetto di colore giallo in varie tonalità (dal verdolino all'ambrato, passando per il paglierino e il dorato); è generalmente caratterizzato da profumi floreali e fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 8 °C e 14 °C; al gusto prevalgono le sensazioni di freschezza e acidità, anche se con l'aumentare della temperatura di servizio potrebbero presentarsi sgradevoli sensazioni di amaro. Gli accoppiamenti ottimali sono con le pietanze a base di pesce, molluschi, crostacei, verdure e carni bianche, ed in generale con piatti di cottura rapida e sughi poco strutturati.

Paglierino con riflessi dorati, naso delicato, sentori muschiati misti a piacevoli note mandorlate. In bocca è ampio, dotato di una piacevole freschezza e di una gradevole nota di sapidità.

Al naso eleganti sentori delicati di fiori bianchi. Carattere deciso, definito, con buona acidità; finale persistente con nota di mandorla.

Con le uve maturate nei vigneti della zona “Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G.” viene prodotto questo vino frizzante. Il colore è giallo paglierino con dei lievi riflessi verdognoli. All’olfatto si ritrovano le note floreali e fruttate che vengono trasferite dall’uva al vino. Si individua, una nota sottile, di crosta di pane rilasciata dai lieviti in vinificazione. Al gusto, equilibrato, giustamente acido e persistente.

Ha un colore giallo paglierino brillante ed un aroma netto e delicato. Al palato si presenta fresco, leggero, vivace.
Rosati
Il vino rosato si presenta all'aspetto di colore tra il rosa tenue, il cerasuolo e il chiaretto; è generalmente caratterizzato da profumi fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 10 °C e 14 °C; al gusto prevalgono le sensazioni di leggera acidità, di aromaticità e di lieve corposità. Gli accoppiamenti ottimali sono con pietanze gustose a base di pesce, paste asciutte con sughi delicati, salumi leggeri.

Grazie all’elegante perlage e alla bocca morbida ed intensa conserva una sua identità e finezza all’altezza delle migliori bollicine italiane. Colore buccia di cipolla, ribes e fragolina al naso e una lieve nota di crosta di pane sono i dati che meglio descrivono questa cuvèe.

Questo rosé nasce dalla soffice pressatura di importanti uve a bacca rossa. Riflessi brillanti, vivaci, cerasuoli. Il profumo è delicato e fragrante, fruttato con sentori di rosa, di lampone, di marasca.

Dal colore rosato con lievi riflessi violacei, ha profumo delicato e gradevole, con leggeri sentori di fragola di bosco e amarena; al palato è armonico e persistente, pieno e gradevolmente sapido.

Vino godibile, armonico in grado di offrire piacevolezza di beva fin da giovane, ma offre una potenzialità di maturazione di tre anni.
Rossi
Il vino rosso si presenta all'aspetto di colore rosso in varie tonalità (dal porpora al rubino fino al granato e all'aranciato); è generalmente caratterizzato da un'ampia varietà di profumi (fiori, frutta, confettura, erbe, spezie) e da una più o meno elevata sensazione di morbidezza, corposità e tannicità; va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 14 °C e 20 °C. Gli accoppiamenti ottimali sono con le carni rosse, la cacciagione, i formaggi, e tutte le pietanze basate su cotture prolungate e sughi strutturati.

Teis, “tralcio” in dialetto piemontese, simboleggia la natura di questo Barbera dal gusto giovane, fresco e fruttato, che si rinnova in ogni stagione, così come si rinnova il tralcio della vite da cui ha origine. Vinificata in “rosso” con una media macerazione, dopo la svinatura termina la fermentazione alcolica a temperatura controllata, seguita dalla fermentazione malolattica. Il nuovo vino matura in acciaio fino a marzo dell’anno successivo alla vendemmia.

Ottenuto dall’omonimo vitigno considerato come uno tra i più importanti ed antichi vitigni piemontesi. Contrariamente da quanto può far pensare il nome, il vino Dolcetto è un rosso decisamente secco. Vinificato “in rosso” con una media macerazione e con fermentazione a temperatura controllata, dopo la fermentazione malolattica, il nuovo vino sosta in acciaio fino a marzo dell’anno successivo alla vendemmia.

Di colore rosso rubino, presenta un bouquet fruttato che richiama il lampone, il mirtillo, la liquirizia e le spezie; il profumo che rivela note erbacee, e gradevole e caratteristico. Il sapore è morbido, corposo, persistente.

Di colore rosso granato tendente al violaceo, ha un profumo pieno e fragrante con un leggero profumo di lampone, mora e mirtillo; il sapore è secco, di corpo, armonioso, sapido, leggero sapore erbaceo, persistente.
Spumanti o Passiti
I vini spumanti sono quei vini caratterizzati, all'apertura della bottiglia, dalla produzione di spuma, dovuta alla presenza all'interno della stessa di anidride carbonica non aggiunta dall'esterno ma prodotta per fermentazione.
I vini passiti sono ottenuti da uve appassite lavorate come per una normale vinificazione. L'appassimento può avvenire in maniera naturale sulla pianta (eseguendo dunque la vendemmia tardivamente) oppure artificialmente ponendo l'uva su dei graticci sui quali viene insufflata aria calda, oppure per effetto della cosiddetta muffa nobile, ovvero la Botritys Cinerea, che attacca gli acini formando una coltre superficiale che fa evaporare l'acqua contenuta nell'acino, aumentando così la concentrazione degli zuccheri.

Una miscela raffinata in cui l'eleganza dello Chardonnay si fonde con il fruttato del Pinot Meunier e il sapore duraturo del Pinot Noir.

Giallo paglierino scarico, riflessi verdognoli, brillante, solcato da un perlage minuto e persistente. Sontuoso nei suoi invitanti profumi, che vanno dalla mela alla pera alla rosa. Sapore abboccato, fresco piacevolmente snello e leggero di alcool con retrogusto di mandorle glassate. Di grande morbidezza con buona persistenza.

Il vino ha un colore dorato, un profumo caratteristico di frutta giovane, esotica e di pane tostato.

CARTA DEI VINI
Tutti i vini proposti sono indubbiamente di buona e ottima qualità, scelti apposta per voi affinchè possiate abbinarli a vostro piacimento alla cucina del ristorante.
I clienti indecisi potranno inoltre avvalersi dei consigli dello staff.